L'evento è terminato in data 12 Dicembre 2018 alle ore 17:00.

Naviga all'interno del portale e trova nuovi eventi di tuo interesse!

Condividi con gli amici

"La Pusteggia" di Ciro Aurilia Ravenna

RavennaArte & Cultura
Da Giovedì 08 Marzo 2018 • Ore 09:00 a Mercoledì 12 Dicembre 2018 • Ore 17:00

La pusteggia formata da un gruppo di suonatori di solito quattro o cinque che comprende anche il cantante, con chitarra battente, mandolini, nacchere e tammorra ed altri strumenti a corda e a fiato. I vecchi gruppi di pusteggia nascono nel 1200 con antichi canti onirici uno di questi “ Esce Sole”
Jesce sole, jesce sole, / Nu te fa cchiù suspirà. / Siente maje che le ffigliole, / hanno tanto da prià”Canto onirico di cui le antiche lavandaie del Vomero invocavano ha uscire il sole in una giornata nuvolosa per asciugare il bucato.
Esci sole, esci sole, / non farti più desiderare. / Senti come queste donne, / tanto ti pregano”.
Assieme a questo canto susseguono altri riti e canti popolari e politici come quello del ''Nun me chiammate cchiù donna Sabella,/ chiammateme Sabella sventurataaa/, aggio perduto trentasei castella,/ la Puglia bella e la Basilicata...''. che risale precisamente al 1442, dedicata con grande probabilità alla consorte del Re Renato d’Angiò.
Nel 1500 si diffusero le “villanelle” formazioni di pezzi musicali nate a Napoli, con testo di poesia in lingua napoletana ed eseguite con più di un cantore. nel corso del '600 questi gruppi di posteggiatori si esibivano, oltre che nelle strade, soprattutto nelle taverne frequentate da ogni ceto sociale. A Napoli di taverne in quel secolo tra Posillipo, Vomero, Margellina e Spaccanapoli se ne contavano 114 e tra queste le più note : quella del Cerriglio (che si trovava nei pressi di Rua Catalana) e quella del Crispano (nell’area degli “Incarnati”). Nel ‘700 spiccavano come luoghi di posteggia le “pagliarelle dello Sciummetiello” e la Taverna delle Carcioffole questa taverna era nominata per grandi banchetti tra borghesi e popolani,vicino al Ponte della Maddalena dove si leggeva anche la famosa quartina. In questo periodo dei lumi stava per germogliare quella che un giorno sarebbe diventata la “canzone napoletana”. Nel settecento l'antica tradizione napoletana musicale rituale e religiosa inserisce “la pusteggia” nel presepe, simboleggaindo la musicalità delle strade del popolo napoletano.
Alla fine nel periodo ottocentesco nasce “Funiculì-funiculà” canzone dedicata al grande monte Vesuvio e poi segue “Torna a Surriento”.
Accanto a queste canzoni ormai divenute parte del patrimonio culturale napoletano, dell’antica tradizione i canti tradizionali “Cicerenella” “Michelemmà”, e “Canzone marenara”. Attraverso questi posteggiatori ambulanti, erano diffusi in tutta Napoli e paesi Vesuviani.
Questi gruppi cantori girovaghi, improvvisavano e organizzavano serenate e incontri amorosi rpomantici sotto ai balconi della bella Napoli.
Nel 1900 le prime case musicali scritturano i maggiori poeti e musicisti napoletani di questi gruppi, concedendo loro un fisso stipendio. Inizia cosi il l'ento declino di questi gruppi posteggiatori e dunque della “pusteggia”.
Ma ancora oggi come allora, nonostante anche se a distanza di secoli dall’epoca d’oro della “pusteggia”, possiamo incontrare questi posteggiatori anche singolarmente verso via Tribunali angolo di via San Grecorio Armeno o presso l'osteria Carmine, una suonata che ci riporta alla memoria quei tempi antichi.
Ciro Aurilia
scenografo, scultore e studioso Artepresepe napoletano

Data

Dal
Al

Luogo e Indirizzo

Ravenna
Piazza del Popolo 23
Banca Nazionale del Lavoro